Tu sei qui

Archivio News

Cerca
Pubblicata il 08/02/2022

RADIOLAB
Misure di radioattività per la diffusione della cultura scientifica e per lo studio del territorio
Seminario su: “Metodologie e misure di radioattività ambientale e artificiale
dott. Massimo Vascotto (INFN - Trieste)
Aula Magna ISIS MAGRINI - MARCHETTI - Gemona, 21 febbraio 2022, ore 14.30

Pubblicata il 02/02/2022

​Sabato 27 novembre, nell’aula magna del nostro istituto, si è tenuto un interessante convegno organizzato dalla Casa per l’Europa di Gemona. Le classi terze hanno avuto l’opportunità di assistere a una conferenza sul ruolo fondamentale di Dante nel lungo processo di costruzione dell’identità europea.
Dopo i saluti di rito e una riflessione introduttiva del Presidente Ivo Del Negro sull’importanza della partecipazione attiva alla “vita europea”, il convegno entra nel vivo grazie all’intervento del professor Angelo Floramo ...
 

Pubblicata il 14/12/2021

L'Assemblea dell'Associazione Genitori Isis Magrini Marchetti è convocata martedì 6 dicembre 2022 alle ore 18.00 ...
convocazione assemblea

 

 

Pubblicata il 02/12/2021

Dopo la pausa forzata del 2020 dovuta all’emergenza sanitaria ancora in atto che ha comportato la sospensione o la rivisitazione delle attività della Rete territoriale B*sogno d’esserci, ritorna in presenza la serata «Giovani per la Costituzione», iniziativa organizzata dalla Rete per promuovere nei giovani il senso di cittadinanza e la partecipazione attiva alla vita della comunità. L’appuntamento è previsto per giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 20.30 presso l’Auditorium dell’ISIS «D’Aronco» a Gemona del Friuli ...
Locandina

Pubblicata il 18/11/2021

“Sono fiero di dirigere una scuola che si conferma come miglior liceo friulano, migliorando persino i risultati dell’anno precedente”. Con queste parole il dirigente Marco Tommasi ha commentato i risultati pubblicati la scorsa settimana da Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, fonte autorevole che ogni anno, attraverso il suo portale, rende noti i dati delle scuole secondarie di II grado che meglio preparano gli studenti agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.
Con un indice FGA dell’89,19, risultato dalla media dei voti e dei crediti universitari ottenuti  da studenti diplomati con un regolare percorso scolastico, il nostro liceo scientifico vince la medaglia d’oro regionale davanti a Copernico e Marinelli, i due licei di città, ottenendo un piazzamento di rilievo anche a livello nazionale ...

 

Pubblicata il 09/11/2021

​Lunedì 15 novembre  ore 14.00 in Aula Magna
Incontro con il campione di ciclismo
Alessandro De Marchi 
INTRODUCONO
Roberto Bortolotti (ASD Ciclistica Bujese)
Enzo Cainero (Organizzatore delle Tappe FVG del Giro d'Italia)
INGRESSO CONSENTITO CON GREEN PASS E MASCHERINA  - POSTI LIMITATI
locandina

Pubblicata il 30/10/2021

Qual è stato l'andamento dell'ultima stagione turistica in regione? Come ha reagito agli effetti della pandemia il nostro sistema turistico? Sono questi i due quesiti più importanti sui quali cercherà di far luce il prossimo appuntamento dell'Osservatorio sul turismo del Friuli Venezia Giulia, in programma giovedì 4 novembre alle 10. All'incontro, che si terrà con modalità a distanza, parteciperà anche la classe 5ATUR dell'Isis Magrini-Marchetti ...

 

Pubblicata il 30/10/2021

Ci sarebbe piaciuto per davvero andarci quest'anno e respirare un po' di giallo librario per le vie di Pordenone. 
Purtroppo non è stato possibile ma molti studenti del liceo si sono cimentati con successo nel contest "La storia siamo noi". Una traccia non scontata: scrivere una pagina di un manuale dei secoli a venire per raccontare il Covid. Cosa resterà di questi due anni? Cosa sarà importante leggere per informarsi su come sono andate le cose durante la pandemia? ...

Pubblicata il 04/10/2021

Il progetto, cofinanziato dal NPLD, è nato con l’obiettivo di sviluppare un percorso didattico volto ad approfondire i punti che si ritrovano nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie
Si è svolta il 1° ottobre, a Trento, la conferenza conclusiva dell’ECCA - European Charter Classroom Activities, che ha visto la partecipazione di una rappresentanza giunta anche dal Friuli, oltre che da Trentino (ladino, mòcheno e cimbro), Frisia (frisone), Comunità valenziana (catalano) e Romania (magiaro) ...

Pubblicata il 17/09/2021

Orario scolastico da lunedì 18 ottobre 2021.
Scansione oraria con moduli da 50 minuti il martedì e il venerdì (anche il giovedì per la 1Acat, 1Atur, 3E liss, 4E liss).

 

 

 

Pubblicata il 12/08/2021

Come anticipato nella circolare n. 367 si pubblica il calendario con gli orari (e le relative aula di svolgimento) delle prove ORALI finali; le prove si svolgeranno da martedì 24 a giovedì 26 agosto 2021.
In allegato il calendario delle prove.

 

Pubblicata il 22/07/2021

Come anticipato nella circolare n.357 del 10 giugno 2021 il calendario delle prove finali viene pubblicato in data odierna sul sito della scuola (www.isismagrinimarchetti.it) in "home/page" /News.

Le prove si svolgeranno dal 24 al 26 agosto 2021. Tutte le prove scritte avranno inizio alle ore 8.30, per quanto riguarda le prove orali (indicate in rosso) l'orario d'inizio sarà reso noto con una comunicazione successiva.

In allegato il calendario delle prove

Pubblicata il 08/07/2021

SI INFORMA CHE L’ISTITUTO DA SABATO 10 LUGLIO A VENERDI’ 20 AGOSTO, SARA’ APERTO DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 7.00 ALLE ORE 14.00

ORARIO DI SEGRETERIA: 10.00 – 12.00

E’ PERTANTO SOSPESA L’APERTURA POMERIDIANA DEL LUNEDI’ E DEL MERCOLEDI’ E QUELLA DEL SABATO MATTINA

Pubblicata il 27/06/2021

Si sono conclusi gli Esami di Stato di questo anno molto particolare.
Nonostante la pandemia, il distanziamento, le difficoltà della DAD, molti nostri studenti e studentesse hanno superato gli esami con risultati più che eccellenti: 3 studenti hanno raggiunto il massimo dei voti unito alla lode, mentre ben 17 allievi sono stati premiati con 100 centesimi.
Nel dettaglio, Goi Camilla, Pellegrini Luca (5A LS) e Goi Alice (5C LSA) hanno coronato un percorso scolastico eccezionale con un brillante colloquio che ha convinto la commissione ad aggiungere la lode ...

Pubblicata il 27/06/2021

Risultato “stellare” quello ottenuto da Alessio Goi della 2Als, che è stato ammesso alla Finale Nazionale delle Olimpiadi di Astronomia prevista per il prossimo 3 luglio!
È la prima volta che partecipando a questa iniziativa scientifica il nostro Istituto raggiunge un traguardo così prestigioso.
Ma va sottolineata anche l’ottima prestazione di Davide Londero (2Als) e Jacopo De Astis (3Als), che con Alessio, superata la fase preliminare...

Pubblicata il 17/06/2021

Disponibile il calendario dei corsi di recupero.
La presente versione sostituisce quella precedente pubblicata in data 17/06/2021.
Scarica il calendario
Si raccomanda a studenti e famiglie di controllare quotidianamente il calendario dei corsi di recupero perché potrebbero subentrare delle modifiche e/o delle variazioni.

 

Pubblicata il 06/06/2021

Disponibili gli elenchi dei libri di testo adottati per il biennio per l’a.s. 2023/2024, i testi evidenziati in giallo non sono da acquistare in quanto distribuiti ai ragazzi in comodato d'uso ad inizio anno scaolastico.

 

Pubblicata il 17/05/2021

Non si sono ancora asciugate tutte le lacrime di gioia per la vittoria della nostre Magnifiche Sette alle finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica che si sono moltiplicate le pagine web che commentano la loro impresa...
Dal sito del Ministero dell'Istruzione a quello dell'Unione Matematica Italiana, dalla Consigliera regionale di Parità ai giornali locali.
- Sito del Ministero dell'Istruzione
...

Pubblicata il 17/05/2021

Il 12 maggio si è concluso lo scambio culturale tra l’Europaschule di Troisdorf e la classe 5^A Rim. Il progetto che i ragazzi hanno denominato “Zeitreise” è nato dalla volontà di integrare le conoscenze inerenti i principali momenti della storia recente della Germania con le esperienze di chi vi ha assistito in prima persona. Al termine del percorso gli studenti hanno potuto intervistare Ursula Jakobs e Rolf Dinslage, ex docenti dell’Istituto tedesco, ponendo loro le domande preparate insieme ai giovani partner e alla docente Dorothee Lümmen.

Pubblicata il 14/05/2021

​Presso il nostro Istituto continuano gli incontri periodici con atleti di alto livello..
Lunedì 10 maggio le classi 1^, 2^ e 3^ Liss hanno avuto l’opportunità di incontrare presso l’Aula Magna  l'atleta Giada Andreutti che ha condiviso con i presenti le esperienze sportive che le hanno permesso di vestire più volte la maglia azzurra in campo internazionale.
Giada, infatti, atleta di San Daniele del Friuli, ha raccontato la sua storia con semplicità partendo dai suoi esordi nel campo dell'atletica leggera, passando poi alla specializzazione nel lancio del disco per poi successivamente cimentarsi nella disciplina del bob ...

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.