La voce degli studenti della 2B AFM…
Mercoledì 17 maggio noi e i nostri compagni di classe ci siamo recati a Klagenfurt, una piccola città austriaca, per affrontare delle interviste preparate in aula insieme alla nostra docente di tedesco.
La mattina siamo stati subito accolti da due esperte del turismo, la Dott.ssa Francesca Rossetto e la sua collaboratrice che ci hanno fatto accomodare in una sala dell’Ufficio di promozione turistica situato nella piazza principale. Abbiamo posto tutte le domande che avevamo preparato nei giorni precedenti riguardanti il flusso turistico nella regione. Abbiamo cercato di capire fino a che punto i turisti e gli operatori hanno compreso l’importanza del turismo sostenibile. Le signore sono state molto gentili e hanno sempre cercato di utilizzare un tedesco semplice in modo che potessimo comprendere la risposta ai quesiti.
Dopo aver concluso la prima attività della giornata, abbiamo sfruttato un po’ di tempo libero per visitare il centro di Klagenfurt, poi abbiamo ripreso l’autobus che ci ha accompagnati alla mensa universitaria dove abbiamo pranzato. Il menù era molto particolare e vario, ma soprattutto non mancava la famosa Wiener Schnitzel.
Dopo la pausa pranzo abbiamo fatto un giro al lago che a noi è piaciuto molto nonostante il cielo grigio. Successivamente siamo stati accompagnati nuovamente in centro dove abbiamo svolto la seconda attività della giornata.
Siamo stati infatti accolti dalla Dott.ssa Nathalie Lorenz presso l’Hotel Moser Verdino, dove due simpatiche ragazze ci hanno permesso di visitare l'albergo e di sottoporre loro l’intervista che avevamo preparato. Infine le due ragazze ci hanno accompagnati nella sala per la colazione dove ci hanno offerto una bevanda dissetante e una vista panoramica sulla bellissima Klagenfurt.
Ritemprati, ci siamo dedicati all’ultima attività della giornata. Ci siamo divisi in tre gruppi per fare un gioco: dopo aver scaricato un’applicazione sul nostro smartphone, abbiamo completato delle missioni che consistevano nel fotografare siti e raccogliere informazioni su varie strutture di Klagenfurt; ognuno di noi si è potuto mettere alla prova chiedendo ai passanti o commercianti di Klagenfurt le informazioni richieste dal gioco.
Finita anche la terza ed ultima attività a malincuore siamo rientrati a casa contenti però della fantastica esperienza didattica!
… e quella degli studenti della 1ALS e 1BLS
Noi studenti delle due classi prime del Liceo, la 1ALS e la 1BLS, durante la mattinata abbiamo seguito il medesimo itinerario di visita alla città, accompagnati dalla guida che ci ha illustrato le peculiarità e la storia del luogo. In attesa dell’arrivo della guida alcuni di noi sono entrati in una libreria davvero particolare: infatti dei gatti la facevano da padroni! Al termine di questo interessante percorso, abbiamo potuto godere di alcuni momenti di libertà che ci hanno dato l’opportunità di esplorare il centro di Klagenfurt autonomamente, di assaporare i piatti tipici del territorio, tra i quali anche la rinomata Wiener Schnitzel, e di poter comprare anche un ricordo della giornata in uno dei tanti negozietti dell'area pedonale.
Nel pomeriggio le professoresse hanno organizzato per tutte le classi una caccia al tesoro molto creativa tra le vie e le piazze del centro storico. Questa attività è stata da tutti noi molto gradita perché abbiamo avuto l’opportunità di fare gioco di squadra e di divertirci, spronati dalla sfida, e allo stesso tempo di poterci orientare in città e passare del tempo in modo alternativo.
Per noi studenti questa è stata una delle migliori gite dell’anno scolastico: una giornata ricca di libertà che ci ha fatto crescere nell’autonomia, esplorare al meglio la città ed entrare in contatto con le persone del posto.
Nei giorni successivi all’uscita le professoresse di latino e inglese ci hanno proposto un’attività inerente alle diversità e alle somiglianze tra le lingue neolatine e germaniche, confrontando alcune semplici parole della lingua friulana, latina, inglese e tedesca. L'obiettivo era quello di capire l’origine comune di molti termini appartenenti a queste due grandi famiglie linguistiche europee, senza tralasciare il ceppo slavo. Un ringraziamento speciale va alle organizzatrici dell’uscita che hanno fatto del loro meglio per proporci attività piacevoli.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.