Cinque giorni tra la splendida città di Napoli e i suoi celebri dintorni, Pompei e Sorrento: gli allievi e allieve delle classi III e IV A Cat, IV A Afm e IV A Rim con i professori Rossi, Purinan e la prof.ssa Dri hanno avuto la possibilità di visitare monumenti storici e luoghi celebri o inaspettati, di conoscere l’animazione delle vie e l’ospitalità partenopea e anche di vedere da vicino i festeggiamenti per la vittoria dello scudetto del Napoli FC!
Il giorno martedì 2 maggio il soggiorno campano inizia con l’arrivo nel tardo pomeriggio a Pompei, sede dell’alloggio, e la visita al famoso santuario della Madonna del Rosario. Il giorno successivo comincia con il tour guidato agli scavi di Pompei, tra l’anfiteatro, il foro, le terme stabiane e le domus con i meravigliosi affreschi; nel pomeriggio, con la ferrovia circumvesuviana, il gruppo raggiunge l’amena Sorrento, ricca di ville, alberghi rinomati e agrumeti. Il giro della cittadina si conclude sulla famosa terrazza a strapiombo sul mare, da cui si osserva un panorama splendido del golfo di Napoli.
Giovedì il programma prosegue verso Napoli città. Il centro, attraversato dalla celebre Spaccanapoli, appare completamente decorato con festoni e bandiere nel colore celeste della squadra locale. Qui la visita prosegue, in un suggestivo itinerario storico-culturale, al chiostro e al convento di Santa Chiara, con le celebri maioliche settecentesche, e alla chiesa di San Gennaro, duomo della città. La visita di “Napoli sotterranea” porta alla scoperta di ciò che si nasconde nel sottosuolo della città: i rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale, le cisterne romane, il labirinto dei cunicoli attraverso cui si spostavano i “pozzieri” degli antichi acquedotti e i resti archeologici del teatro di Nerone. La sera, la vittoria del Napoli fa esplodere la festa dei tifosi con fuochi d’artificio, botti e caroselli che si protraggono fino a notte fonda.
Venerdì di nuovo a Napoli: il percorso prosegue con la cortese guida del prof. Epimaco Salvi attraverso l’elegante quartiere del Vomero, fino ai giardini di Villa Floridiana e alle preziose e rare collezioni del Museo della ceramica Duca della Martina. Il prof. Salvi fa anche conoscere la famosa ospitalità partenopea con alcuni squisiti prodotti tipici. La visita continua al vasto complesso monumentale della Certosa di San Martino che sovrasta la città; quindi lungo l’antica scalinata Pedamentina (414 gradini) il gruppo giunge ai quartieri spagnoli davanti al celebre murale di Maradona, luogo di culto nei giorni dello scudetto e da qui, attraverso la galleria Umberto I e piazza del Plebiscito, fino al Maschio angioino e a Castel dell’Ovo. La serata termina poi sul lungomare con tappa nella famosa pizzeria Porzio. Il sabato è dedicato a un giro in pullman sulla panoramica collina di Posillipo e alla passeggiata sul lungomare di Mergellina…
Un avventuroso viaggio di rientro con un ritardo di cinque ore del treno riporta il gruppo a Udine alle 3.30 di domenica…ma il fascino eterno dei luoghi visitati e le esperienze vissute lasciano un segno nel cuore dei partecipanti… davvero un viaggio indimenticabile!
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.