Tu sei qui

Secondo posto nazionale per la squadra femminile di tennistavolo

Dal 16 al 19 maggio trasferta a Terni per la squadra femminile dell'Isis Magrini Marchetti di Gemona. Le due allieve Bellina Sara e Santoriello Arianna e l'assistente agli arbitri Chiaruttini Elena, accompagnate dal prof. Ciancio Marcello, si sono confrontate con le atlete vincitrici delle fasi regionali di tutta Italia.
Per la gara maschile la regione era rappresentata dalla squadra del Liceo Pujati di Sacile, composta da Vendramini Michele (assistente agli arbitri) e dagli atleti Molinari Matteo e Zorzit Enrico, accompagnati dal prof. Piccin Mario.
Gara a squadre femminili
Partiamo da teste di serie e il 17 maggio ci aspetta un inizio non troppo impegnativo.
Si conclude 3-0 con il Molise e 3-0 con la Toscana. Arianna soffre un po' con la numero 1 delle toscane e va un set pari per poi giocare in maniera molto efficace terzo e quarto set. 
Primi in girone ci tocca la Liguria nei quarti di finale che superiamo agevolmente 3-0 con una prova convincente delle nostre due ragazze.
Nei quarti di finale, alle 17 del pomeriggio, iniziano le difficoltà contro il Piemonte che schiera Falcone Carlotta, atleta da quasi 8000 punti. E' Arianna ad incontrarla e dopo aver perso i primi due set ai vantaggi gioca bene e si porta sul 2-2. Ha una piccolo passaggio a vuoto all'inizio del set e perde tre punti che poi faranno la differenza. Vince l'atleta piemontese per 11-9 al quinto e considerando la differenza di punteggio tra le due atlete è stato un vero peccato non fare il colpaccio. Pareggio convincente di Bellina e si va 1-1. Nel doppio decisivo le nostre due non permettono mai alle avversarie di entrare in partita e vincono 3 set a zero per distacco. Si va in semifinale che si giocherà il 18 mattina.
In semifinale l'Emilia è rappresentata dal liceo di Parma con Benassi Alessandra (terza categoria da 10400 punti) e Vitale Chiara (1000 punti non veri, la ragazza ha sicuramente un punteggio sottostimato).
Nel primo incontro Arianna gioca benissimo contro Vitale e chiude 3-0 senza mai dare la possibilità all'avversaria di entrare in partita. Sull'1-0 per noi Sara (circa 8000 punti) incontra Alessandra che ne ha quasi 2500 di più e gioca i primi due set senza subire l'aggressività dell'avversaria. Blocca bene, scambia senza fretta e apre quando ne ha la possibilità. Sul 2-0 per la nostra l'emiliana gioca un ottimo terzo set aprendo forte ogni pallina giocabile e si porta 1-2. Il quarto set termina ai vantaggi per l'avversaria, brava nei momenti decisivi (peccato per un paio di errorini di Sara in un set giocato tutto sommato bene) e sul 2-2 Sara cala e soffre molto l'iniziativa dell'avversaria e cede al quinto. Sull'1-1 il doppio è decisivo per l'accesso alla finale e le nostre due fanno squadra, parlano, concordano la strategia e giocano sui punti deboli delle avversarie. Dopo un facile primo set con il giro favorevole nel secondo vanno sotto 5-9 ma sono capaci di rimanere in partita e spuntarla ai vantaggi. Nel terzo set, nonostante il giro favorevole, Benassi chiude dei punti molto difficili e riesce a tenere su la coppia avversaria fino ai vantaggi, poi sono le nostre a prevalere. 3 set a zero e finale.
In finale l'Umbria schiera la piemontese Minurri Sofia (12500 punti) e la sarda Seu Francesca (11000 punti) che frequentano il liceo Angeloni in quanto alloggiano al centro federale. Parliamo di due atlete della nazionale giovanile italiana. E' un altro pianeta e le nostre sono brave ad arrivare una volta a 9 (nel doppio) e una volta a 8 in un singolare.
Si conclude con un ottimo secondo posto in Italia, davanti ad atlete come Benassi e Falcone ma anche Varveri Giulia (Lazio) e Palmisano Giulia (Sicilia). Le nostre ragazze vincono 5 singolari su 7 ciascuna e 6 doppi su 7.
Gara a squadre maschili
Molinari e Zorzit giocano uno splendido torneo, vincono il girone e poi superano anche gli ottavi 2-1 contro la Campania del fortissimo Nacca (11000 punti)
Nei quarti contro la Sardegna Molinari (7000 punti) gioca una grande partita contro Cuboni (9500 punti) ma perde di poco, Zorzit pareggia contro Licciardi (9000 punti) ma poi cedono al quarto set nel doppio. E' la Sardegna ad andare in semifinale. Ottimi i playoff quinto/ottavo posto. I friulani superano per 2-1 sia Bolzano che le Marche e chiudono al quinto posto, davanti a giocatori come Mankowski e Garello, tanto per fare un paio di nomi, vincendo 6 doppi su 7.
Vince, chi l'avrebbe detto, l'Umbria di Cipriano e Simon davanti alla Lombardia di Izzo e Garbati, tanto per chiarire il livello della manifestazione.
Nella gara per regioni il FVG è secondo dietro l'Umbria, e vinciamo anche il premio fair play. Il premio fair play immaginiamo ci sia stato dato non solamente per la correttezza sempre mostrata dai nostri atleti ma anche per la partecipazione costante agli arbitraggi dei nostri due assistenti arbitri, così bravi da essere chiamati dalla giuria per l'arbitraggio delle finali terzo e quarto posto maschile e femminile.
 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.