Tu sei qui

A MILANO CON IL CONCORSO “I GIOVANI E LE SCIENZE”

Contenuto in: 

Anche quest’anno (ed è già il 6°!) l'Istituto si è distinto al concorso nazionale “I Giovani e le Scienze”, organizzato dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) di Milano. Enrico Stroili, della classe 5Als, col suo progetto intitolato “Doping e rischi per la salute”,  è stato invitato a Milano insieme agli altri finalisti per presentare in uno stand, dal 25 al 27 marzo, il suo lavoro illustrandolo alla giuria.
Enrico, che ha cominciato a  documentarsi sul fenomeno del doping già un paio d'anni fa, ha  realizzato una ricerca basata su un questionario da lui predisposto e somministrato agli studenti del triennio della scuola: 388 ragazzi di età compresa tra 16 e 19 anni. L'obiettivo era quello di verificare le conoscenze dei giovani sul doping, ma anche di informarli in modo indiretto sui rischi per la salute.
I risultati hanno evidenziato una diffusa disinformazione: in media solo il 50% degli studenti coinvolti è a conoscenza degli effetti collaterali o degli scopi di utilizzo delle sostanze dopanti. Di seguito, in sintesi, gli esiti dell’indagine: poche le differenze nelle risposte date da ragazzi e ragazze, allievi del Liceo e dell'Istituto Tecnico, classi terze, quarte e quinte e gruppo degli “agonisti”. Sorprende il fatto che neanche gli studenti che praticano sport a livello agonistico sono particolarmente informati.
Il 69% degli intervistati ritiene che l'assunzione di sostanze dopanti sia dovuta a una scelta personale e solo in minor misura a condizionamenti esterni.
Il 4,1% degli studenti dichiara di aver ricevuto proposte o di aver pensato di utilizzare il doping; inoltre ben il 77% degli intervistati è consapevole che l'assunzione di sostanze dopanti è  diffusa già a partire dai settori giovanili e  dai livelli dilettantistici.
Appena il 22% sa che l'abuso di tali sostanze causa 3 morti l'anno.
Complimenti a Enrico per la qualità del lavoro eseguito e soprattutto per aver voluto informare i coetanei (e in particolare i quasi 400 studenti coinvolti dal sondaggio) sui pericoli per la salute legati al doping.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.